San Vittore - Marnate 56 - 83
SAN VITTORE:
Gandini 24, Marini 4, Scardovi 4, Mascarin 13, Galmarini, Sicari 2, Perilli 5, Magnoni 4, Toia, Corti.
MARNATE:
Gentile 7, Ambrosetti 2, Bertoglio 5, Ragazzo 4, Ferioli 5, Torriente 17, Galli 9, Palladini 18, Pozzi 8, Piazza 8.
G.S. - Taglia aritmeticamente il traguardo playoff con 6 turni d'anticipo la capolista Cafè El Mundo: sigillo consecutivo numero 14 sul campo del San Vittore per i biancoverdi di Daniel Racco, che dilagano alla distanza approfittando dei pesanti infortuni occorsi a Corti (distorsione ad una caviglia dopo 9') e Scardovi (botta alla mano destra al 15’). I varesini reggono comunque con grinta (16-16 al 12') ricucendo in avvio di ripresa (30-37 al 23' dopo il 22-37 del 20') il primo affondo di Marnate, ma dopo il 41-48 del 27' gli ospiti innestano il turbo con Palladini (4/6 da 2, 2/3 da 3, 4/5 ai liberi e 12 rimbalzi) a siglare l'affondo decisivo (41-56 al 30') per il sigillo consecutivo numero 14 della "reginetta" del girone D.
martedì 22 marzo 2011
Under 21: San Vittore - Venegono 80 - 65
San Vittore - Venegono 80 - 65
( 13 - 22; 33 - 38; 58 - 52; 80 - 65)
San Vittore:
Fontanella 6, Mirelli 12, Zonca 8, Magnoni 21, Riccio ne, Perilli 4, Ghezzi 8, Tapparo, Pellegrini 9, Magistrali 12.
Venegono:
Riboni, Gottardello 11, Guadagnin, Cantarelli 26, Martegani 4, Vitalone 17, Canavesi 4, Galli 3, Patrizi, Zuccoli, Pigni.
I varesini devono rinunciare ancora all'infortunato Battaini, con Pellegrini convalescente e Ghezzi che si fa male dopo appena un minuto, tornando comunque stoicamente in campo.
La difesa di Venegono stordisce i padroni di casa, che trovano spunti positivi solo da Magnoni, e permette a questi di scappare subito via con un incontenibile Cantarelli, ben coadiuvato da Vitalone.
Nel secondo quarto la musica non cambia, col capitano degli ospiti che fa pentole e coperchi, quando finalmente i capoclassifica con un piccolo break si portano a sole 5 lunghezze di distanza.
Nella terza frazione entrano in gioco le lunghe leve di un monumentale Tapparo, che fa sentire la sua stazza in difesa, chiudendo l'accesso agli avversari; nonostante cio' l'attacco latita (solo Zonca e Magnoni vedono il canestro) e la partita si gioca sempre su vantaggi minimi per i ragazzi di Tommy Tallone fino al 48 - 52 del 28o minuto, quando San Vittore piazza un break spezza gambre di 10 - 0, con un canestro di Magnoni, una tripla di Fontanella, una tripla di Mirelli (primo vantaggio per gli attuali leader del campionato) e una penetrazione di Magistrali.
L'ultimo periodo vede Magnoni in panchina, ma il ritrovato Ghezzi e Magistrali tengono a distanza Cantarelli e company, visibilmente esausti per lo sforzo profuso e San Vittore chiude i conti con 8 punti consecutivi di Pellegrini, nonostante il torcicollo, e la bomba finale di Mirelli.
Ancora tre partite alla fine del campionato, con le prossime due trasferte decisive, con un'emergenza infortuni che deve tirare fuori il carattere di tutti.
( 13 - 22; 33 - 38; 58 - 52; 80 - 65)
San Vittore:
Fontanella 6, Mirelli 12, Zonca 8, Magnoni 21, Riccio ne, Perilli 4, Ghezzi 8, Tapparo, Pellegrini 9, Magistrali 12.
Venegono:
Riboni, Gottardello 11, Guadagnin, Cantarelli 26, Martegani 4, Vitalone 17, Canavesi 4, Galli 3, Patrizi, Zuccoli, Pigni.
I varesini devono rinunciare ancora all'infortunato Battaini, con Pellegrini convalescente e Ghezzi che si fa male dopo appena un minuto, tornando comunque stoicamente in campo.
La difesa di Venegono stordisce i padroni di casa, che trovano spunti positivi solo da Magnoni, e permette a questi di scappare subito via con un incontenibile Cantarelli, ben coadiuvato da Vitalone.
Nel secondo quarto la musica non cambia, col capitano degli ospiti che fa pentole e coperchi, quando finalmente i capoclassifica con un piccolo break si portano a sole 5 lunghezze di distanza.
Nella terza frazione entrano in gioco le lunghe leve di un monumentale Tapparo, che fa sentire la sua stazza in difesa, chiudendo l'accesso agli avversari; nonostante cio' l'attacco latita (solo Zonca e Magnoni vedono il canestro) e la partita si gioca sempre su vantaggi minimi per i ragazzi di Tommy Tallone fino al 48 - 52 del 28o minuto, quando San Vittore piazza un break spezza gambre di 10 - 0, con un canestro di Magnoni, una tripla di Fontanella, una tripla di Mirelli (primo vantaggio per gli attuali leader del campionato) e una penetrazione di Magistrali.
L'ultimo periodo vede Magnoni in panchina, ma il ritrovato Ghezzi e Magistrali tengono a distanza Cantarelli e company, visibilmente esausti per lo sforzo profuso e San Vittore chiude i conti con 8 punti consecutivi di Pellegrini, nonostante il torcicollo, e la bomba finale di Mirelli.
Ancora tre partite alla fine del campionato, con le prossime due trasferte decisive, con un'emergenza infortuni che deve tirare fuori il carattere di tutti.
giovedì 17 marzo 2011
Under 21: Turbigo - San Vittore 59 - 65
Turbigo - San Vittore 59 - 65
( 16 - 10; 38 - 32; 44 - 46; 59 - 65 )
Turbigo:
Ferrari 5, Lualdi, Mariani 18, Serati 4, Verga 1, Padulazzi 12, Ippolito, Varini 17, Del Freo 2.
San Vittore:
Fontanella 4, Mirelli 8, Zonca 2, Magnoni 25, Perilli 7, Ghezzi 6, Pellegrini 13.
Turbigo parte forte grazie ad un'ottima prova di squadra, imbrigliando i varesini, chiudendo con un divario di 6 punti la prima frazione.
Nel secondo quarto il ritmo offensivo delle due squadre si alza, con Padulazzi e Mariani in evidenza nel team di coach Ninfa, mentre per Bottini vanno a segno Magnoni e Pellegrini, rispettivamente con 10 e 9 punti in nei secondi dieci minuti.
La ripresa inizia con un mostruoso Magnoni, autore di 9 punti consecutivi e gli ospiti finalmente fanno salire l'intensità difensiva, andando in vantaggio dopo un lungo inseguimento.
Nel periodo conclusivo i padroni di casa segnano 15 punti, esclusivamente con la coppia Varini-Mariani, mentre per San Vittore vanno a segno praticamente tutti, grazie alla solita prova corale che permette ai capoclassifica di mantenere il primato in classifica.
( 16 - 10; 38 - 32; 44 - 46; 59 - 65 )
Turbigo:
Ferrari 5, Lualdi, Mariani 18, Serati 4, Verga 1, Padulazzi 12, Ippolito, Varini 17, Del Freo 2.
San Vittore:
Fontanella 4, Mirelli 8, Zonca 2, Magnoni 25, Perilli 7, Ghezzi 6, Pellegrini 13.
Turbigo parte forte grazie ad un'ottima prova di squadra, imbrigliando i varesini, chiudendo con un divario di 6 punti la prima frazione.
Nel secondo quarto il ritmo offensivo delle due squadre si alza, con Padulazzi e Mariani in evidenza nel team di coach Ninfa, mentre per Bottini vanno a segno Magnoni e Pellegrini, rispettivamente con 10 e 9 punti in nei secondi dieci minuti.
La ripresa inizia con un mostruoso Magnoni, autore di 9 punti consecutivi e gli ospiti finalmente fanno salire l'intensità difensiva, andando in vantaggio dopo un lungo inseguimento.
Nel periodo conclusivo i padroni di casa segnano 15 punti, esclusivamente con la coppia Varini-Mariani, mentre per San Vittore vanno a segno praticamente tutti, grazie alla solita prova corale che permette ai capoclassifica di mantenere il primato in classifica.
martedì 8 marzo 2011
Serie D: San Vittore - Caggiano 80 - 72
San Vittore-Gaggiano 80-72
SAN VITTORE:
Gandini 14, Marini 6, Mascarin 21, Terzi, Galmarini 2, Sicari 1, Magnoni 4, Zanzi 10, Toia 2, Corti 20.
GAGGIANO:
Facchetti 2, Quintini 5, Iacquaniello 2, Asta 3, Rinzivillo, Poma, Draghi 21, D'Angelo 18, Casati 13, Ciolina 8.
La squadra di Monti regola alla distanza il combattivo Gaggiano con la spinta di Mascarin (17/19 ai liberi e 6 assist) a concretizzare il predominio fisico di Corti (4/4 da 2, 12/14 ai liberi e 12 rimbalzi) e Toia (14 rimbalzi); bene anche Zanzi (4/6 da 2 più 5 recuperi e 4 stoppate) nell'affondo vincente dopo il 61-56 del 30'.
SAN VITTORE:
Gandini 14, Marini 6, Mascarin 21, Terzi, Galmarini 2, Sicari 1, Magnoni 4, Zanzi 10, Toia 2, Corti 20.
GAGGIANO:
Facchetti 2, Quintini 5, Iacquaniello 2, Asta 3, Rinzivillo, Poma, Draghi 21, D'Angelo 18, Casati 13, Ciolina 8.
La squadra di Monti regola alla distanza il combattivo Gaggiano con la spinta di Mascarin (17/19 ai liberi e 6 assist) a concretizzare il predominio fisico di Corti (4/4 da 2, 12/14 ai liberi e 12 rimbalzi) e Toia (14 rimbalzi); bene anche Zanzi (4/6 da 2 più 5 recuperi e 4 stoppate) nell'affondo vincente dopo il 61-56 del 30'.
Under 21: San Vittore - Cardano 92 - 66
San Vittore - Cardano 92 - 66
( 24 - 18; 51 - 34; 70 - 44; 92 - 66)
San Vittore:
Fontanella 6, Mirelli 11, Braglia 2, Zonca 8, Perilli 14, Ghezzi 6, Pellegrini 26, Magistrali 9.
Cardano:
Pasqual 13, Giacalone 19, Castiglioni 6, Marcon 15, Biganzoli 2, Puricelli 2, Ferrario 6, Rovetta 2, Sperati, Iametti 1.
Primo quarto dove gli attacchi la fanno da padrone, con Cardano che continua a segnare dalla linea dei tre punti con Giacalone, Marcon e Pasqual, mentre dall'altra parte l'energia di Magistrali e Magnoni è determinante, ma è merito del chiururgico Zonca il vantaggio di sei lunghezze per i varesini.
Nel secondo periodo gli ospiti cercano di tenersi incollati ai capo classifica che però grazie alla regia di Fontanella e alle conclusioni di Mirelli riescono a dare uno scossone e Pellegrini con la solita intensità difensiva comincia a rubare palloni per facili contropiedi.
I ragazzi di Bottini e Matassa chiudono il match in avvio di terzo quarto con 8 punti consecutivi di Perilli.
Marcon e Giacalone cercano di salvare il salvabile, ma è ancora Pellegrini a tener botta.
Negli ultimi 10 minuti saltano le difese, e da una parte sono Marcon, classe '94 e Giacalone a cercare gloria personale con ottimi tiri dalla lunga distanza, mentre sul fronte varesino c'è ancora carne al fuoco per uno strepitoso Pellegrini.
Il capitano segna ben 13 punti, con canestri di ogni genere, permettendo così ai propri compagni di chiudere il match con uno scarto di 26 punti.
San Vittore mantiene la testa della classifica, in attesa delle prossime decisive trasferte a Turbigo e Vittuone.
( 24 - 18; 51 - 34; 70 - 44; 92 - 66)
San Vittore:
Fontanella 6, Mirelli 11, Braglia 2, Zonca 8, Perilli 14, Ghezzi 6, Pellegrini 26, Magistrali 9.
Cardano:
Pasqual 13, Giacalone 19, Castiglioni 6, Marcon 15, Biganzoli 2, Puricelli 2, Ferrario 6, Rovetta 2, Sperati, Iametti 1.
Primo quarto dove gli attacchi la fanno da padrone, con Cardano che continua a segnare dalla linea dei tre punti con Giacalone, Marcon e Pasqual, mentre dall'altra parte l'energia di Magistrali e Magnoni è determinante, ma è merito del chiururgico Zonca il vantaggio di sei lunghezze per i varesini.
Nel secondo periodo gli ospiti cercano di tenersi incollati ai capo classifica che però grazie alla regia di Fontanella e alle conclusioni di Mirelli riescono a dare uno scossone e Pellegrini con la solita intensità difensiva comincia a rubare palloni per facili contropiedi.
I ragazzi di Bottini e Matassa chiudono il match in avvio di terzo quarto con 8 punti consecutivi di Perilli.
Marcon e Giacalone cercano di salvare il salvabile, ma è ancora Pellegrini a tener botta.
Negli ultimi 10 minuti saltano le difese, e da una parte sono Marcon, classe '94 e Giacalone a cercare gloria personale con ottimi tiri dalla lunga distanza, mentre sul fronte varesino c'è ancora carne al fuoco per uno strepitoso Pellegrini.
Il capitano segna ben 13 punti, con canestri di ogni genere, permettendo così ai propri compagni di chiudere il match con uno scarto di 26 punti.
San Vittore mantiene la testa della classifica, in attesa delle prossime decisive trasferte a Turbigo e Vittuone.
martedì 1 marzo 2011
Serie D: San Vittore - Cinisello 76-61
San Vittore Varese-Seli Cinisello 76-61
SAN VITTORE:
Gandini 14, Marini 4, Scardovi 3, Mascarin 18, Galmarini 5, Sicari 2, Perilli 1, Magnoni, Toia 10, Corti 19.
CINISELLO:
Agostinello 4, Rossi 3, Perego 9, Resnati 8, Masetti, Sala 12, Becchi 2, Di Leva 3, Buga 9, Rusnighi 11.
Nel "giro-playoff" prova a rimanere in corsa San Vittore, che trova le misure nel quarto periodo per domare la combattiva Cinisello: vantaggi ospiti per quasi tre quarti (31-37 al 20’ e anche meno 10 in avvio del terzo quarto) con diversi problemi di natura "arbitrale" (tecnico ed espulsione a Scardovi nel finale del primo tempo, poi tecnico a Marini ed espulsione a Scardovi con allontanamento di coach Monti per "somma" di provvedimenti a metò terzo quarto).
Nel finale però la "muraglia" Corti (7/16 e 18 rimbalzi)-Toia (5/7 e 14 rimbalzi) firma il parziale decisivo dopo il 52-51 del 30’ con Gandini (6/12 e 10 rimbalzi) e Mascarin (5/8 da 2, 8/10 ai liberi) a chiudere il match.
SAN VITTORE:
Gandini 14, Marini 4, Scardovi 3, Mascarin 18, Galmarini 5, Sicari 2, Perilli 1, Magnoni, Toia 10, Corti 19.
CINISELLO:
Agostinello 4, Rossi 3, Perego 9, Resnati 8, Masetti, Sala 12, Becchi 2, Di Leva 3, Buga 9, Rusnighi 11.
Nel "giro-playoff" prova a rimanere in corsa San Vittore, che trova le misure nel quarto periodo per domare la combattiva Cinisello: vantaggi ospiti per quasi tre quarti (31-37 al 20’ e anche meno 10 in avvio del terzo quarto) con diversi problemi di natura "arbitrale" (tecnico ed espulsione a Scardovi nel finale del primo tempo, poi tecnico a Marini ed espulsione a Scardovi con allontanamento di coach Monti per "somma" di provvedimenti a metò terzo quarto).
Nel finale però la "muraglia" Corti (7/16 e 18 rimbalzi)-Toia (5/7 e 14 rimbalzi) firma il parziale decisivo dopo il 52-51 del 30’ con Gandini (6/12 e 10 rimbalzi) e Mascarin (5/8 da 2, 8/10 ai liberi) a chiudere il match.
Serie D: Caravate-San Vittore 53-74
Omnia Sport Caravate-San Vittore Varese 53-74
CARAVATE:
Bignamini 12, Talamona, Anselmi 2, Franzetti 8, Leo 9, Rogiani, Donati 2, Gandolfi 14, Stella 1, Laudi 5.
S.VITTORE:
Gandini 5, Mascarin 18, Ghezzi, Galmarini 2, Sicari 3, Perilli 4, Zanzi 12, Magistrali 4, Toia 7, Corti 19.
Emozioni "ristrette" a Caravate con le assenze di Clerici e Lodi che penalizzano l'Omnia Sport nella sfida contro il quadrato San Vittore.
La squadra di Gardini regge per un tempo (19-19 al 10', 33-36 al 20') con qualche incursione di Gandolfi, poi i varesini impongono la legge dei muscoli con Corti (7/10 al tiro e 14 rimbalzi) e Toia (13 rimbalzi) e le incursioni di Mascarin (4/6 al tiro, 10/12 ai liberi e 7 assist) lanciano il team di Monti verso margini di sicurezza (41-58 al 30') con i giovani ospiti in evidenza nel finale (5/6 al tiro più 8 rimbalzi per Zanzi).
CARAVATE:
Bignamini 12, Talamona, Anselmi 2, Franzetti 8, Leo 9, Rogiani, Donati 2, Gandolfi 14, Stella 1, Laudi 5.
S.VITTORE:
Gandini 5, Mascarin 18, Ghezzi, Galmarini 2, Sicari 3, Perilli 4, Zanzi 12, Magistrali 4, Toia 7, Corti 19.
Emozioni "ristrette" a Caravate con le assenze di Clerici e Lodi che penalizzano l'Omnia Sport nella sfida contro il quadrato San Vittore.
La squadra di Gardini regge per un tempo (19-19 al 10', 33-36 al 20') con qualche incursione di Gandolfi, poi i varesini impongono la legge dei muscoli con Corti (7/10 al tiro e 14 rimbalzi) e Toia (13 rimbalzi) e le incursioni di Mascarin (4/6 al tiro, 10/12 ai liberi e 7 assist) lanciano il team di Monti verso margini di sicurezza (41-58 al 30') con i giovani ospiti in evidenza nel finale (5/6 al tiro più 8 rimbalzi per Zanzi).
Iscriviti a:
Post (Atom)